Dal 2023 ad oggi i costi delle polizze RC Auto hanno subito un'incremento del 12,6%, nonostante siano in diminuzione i sinistri stradali gravi che vedono coinvolti mezzi pesanti. Sono, di fatto, in diminuzione del 32,5% i morti negli incidentri stradali tra gli autocarri, secondo i dati ISTAT del 2023. Questo grazie anche all'introduzione dei dispositivi ADAS (dipositivi tecnologici di sicurezza) divenuti obbligatori da luglio 2024.
Trend recenti e differenze regionali
Nel 2025, il prezzo medio per una polizza di responsabilità civile auto supera ormai i 450 euro, con punte superiori a 460 euro in alcune aree del Paese. Tuttavia, l’aumento dei premi non è stato uniforme su tutto il territorio italiano. Le differenze regionali sono evidenti e dipendono da molteplici fattori: la frequenza degli incidenti stradali, il livello di concorrenza tra le compagnie assicurative, la presenza o meno di fenomeni fraudolenti, e perfino le abitudini di guida locali. Nelle province del Nord, come Pordenone e Massa-Carrara, si sono registrati aumenti molto significativi, anche superiori al 20 % in due anni. Al Centro, Roma si distingue per essere una delle città con i rincari più elevati: oltre 100 euro in più a polizza rispetto al 2022, pari a un aumento superiore al 27 %. Al Sud, invece, dove le tariffe RCA sono da sempre più alte, alcuni territori hanno vissuto aumenti più contenuti. È il caso, ad esempio, di Reggio Calabria, dove la crescita dei premi si è limitata a un modesto 4,4 %, grazie anche a iniziative locali e a una minore incidenza di sinistri recenti.
L’impatto dell’aumento dei costi su RCA nell’autotrasporto
Il settore dell’autotrasporto è tra i più colpiti dall’aumento delle polizze RCA. Le imprese di trasporto, che operano con flotte numerose e percorrenze elevate, hanno visto lievitare significativamente i costi assicurativi a partire dal 2022. Secondo dati di categoria, l’aumento medio dei premi per i veicoli commerciali e pesanti, si aggira tra il 15 % e il 20 % in tre anni, con punte più alte nelle regioni meridionali o in contesti urbani ad alto sinistrosità. Questa impennata incide direttamente sulla competitività delle aziende, soprattutto le piccole e medie imprese, già alle prese con rincari su carburante, manutenzione e pedaggi. Una buona copertura assicurativa è una componente fondamentale per le aziende di autotrasporto e l'aumento dei premi avrà sicuramente un'impatto importante anche sui bilanci delle società che già hanno delle marginalità ridotte.
Un primo passo strategico consiste nel consolidare le polizze in un unico contratto fleet, negoziando condizioni personalizzate con le compagnie. I contratti flotta permettono di ottenere tariffe più favorevoli, soprattutto se l’azienda ha uno storico positivo e un basso tasso di sinistrosità. Altro strumento utile potrebbe essere di affidarsi a società di brokeraggio, le quali operano con diverse Compagnie di assicurazione e pertanto potrebbero essere utili per diversificare le coperture assicurative, utilizzando appunto più Compagnie sia sulla base della tipologia di veicolo, sfruttando Convenzioni e competitività delle stesse su specifici settori o addirittura assicurare il singolo veicolo spacchettando le singole garanzie su più Imprese assicuratrici.
Un’altra leva importante è rappresentata dall’adozione di dispositivi telematici sui veicoli, come scatole nere e sistemi di tracciamento avanzati i quali permettono un costante monitraggio dei propri veicoli e quindi una maggiore attenzione agli stessi. Oltre a migliorare la sicurezza su strada e l’efficienza logistica, questi strumenti sono spesso incentivati dalle compagnie con sconti significativi sui premi, soprattutto se associati a programmi di guida sicura o reportistica dei comportamenti di guida. Utile anche una formazione costante degl'autisti e da prendere anche in considerazione sistemi che possano responsabilizzare maggiormente gl'autisti con meccanismi di penalità in caso di sinistri o di uno stile di guida poco attento o quello di premiare con benefit o piani di incentivazione welfare gl'autisti che non commettono sinistri o che comunque hanno una guida più virtuosa. Quest'ultima soluzione potrebbe essere un sistema incentivante che mira a favorire una maggiore attenzione degli stessi e aiuterebbe a migliorare il benessere e la soddisfazione dei propri collaboratori, sopratutto in un momento storico in cui scarseggia la forza lavoro.
La guida prudente è sempre uno dei fattori più importanti per evitare incrementi sul premio di polizza, ma di questi tempi non è più sufficiente: il ribilanciamento tariffario da parte delle compagnie, l'inflazione anche sui pezzi di ricambio e sulla manodopera nelle riparazioni sono tutti fattori che hanno influenzato l'aumento dei costi.
Per evitare sorprese durante il rinnovo o la stipula di una nuova polizza, niente è meglio di affidarsi ad esperti del settore. Transport Insurance Broker grazie una squadra di esperti con una consolidata competenza nel campo, saprà guidarti al meglio per offrirti soluzioni personalizzate e vantaggiose. Contattaci oggi stesso al numero 02 47762677 o inviaci una mail a info@tibroker.it il nostro team è a tua disposizione per aiutarti a progettare un programma efficace, sostenibile e perfettamente in linea con i bisogni dei tuoi collaboratori.
Nel corso dell’attuale anno, il territorio italiano ha sperimentato una marcata crescita nel manifestarsi di eventi climatici estremi.
L’Italia è uno dei paesi europei con il più alto rischio sismico e di dissesto idrogeologico con quasi il 94% dei comuni a rischio frane, alluvioni o erosione costiera.
+ Scopri di PiùNel mondo delle assicurazioni aziendali, la polizza Libro Matricola rappresenta una soluzione flessibile e vantaggiosa per le imprese che gestiscono un numero elevato di veicoli.
+ Scopri di Più